
Il dopoguerra segna per il cinema italiano il recupero di temi scoraggiati e repressi dal regime la dimensione farsesca o elementi di costume locale, dialettali o comici, gi presenti nei primi prodotti del neorealismo Nasce cos una tradizione di commedia cinematografica che rester a lungo uno strumento efficace per criticare la societ Mentre la censuracolpisce gli aIl dopoguerra segna per il cinema italiano il recupero di temi scoraggiati e repressi dal regime la dimensione farsesca o elementi di costume locale, dialettali o comici, gi presenti nei primi prodotti del neorealismo Nasce cos una tradizione di commedia cinematografica che rester a lungo uno strumento efficace per criticare la societ Mentre la censuracolpisce gli autori seri , la comicit riesce a far passare le denunce in chiave umoristica La commedia all italiana copre un vastissimo panorama non solo i mostri sacri come Sordi, Gassman, Tognazzi, Monicelli, Risi o Comencini, ma anche le riviste degli anni quaranta e cinquanta, i film parodia, la saga sicula di Franchi e Ingrassia.Un panorama ormai parte della memoria storica, che Masolino d Amico ripercorre senza dimenticare gli aspetti materiali come finanziamenti, distribuzione e censura.
La commedia all italiana Il cinema comico in Italia dal al Il dopoguerra segna per il cinema italiano il recupero di temi scoraggiati e repressi dal regime la dimensione farsesca o elementi di costume locale dialettali o comici gi presenti nei primi prodott
D Amico approfondisce tutti gli aspetti della commedia, a partire dal periodo neorealista in poi, dedicando diversi paragrafi anche ai singoli attori Tot , Fabrizi, i De Filippo, Chiari, Rascel, Macario, per poi passare ai capostipiti Sordi, Gassman, Tognazzi, Manfredi, arrivando addirittura a Franco e Ciccio , autori e registi Monicelli, Steno, Scola, Risi, Age e Scarpelli, Pietrangeli, Comencini, lo stesso Sordi.c.c Si ferma, in pratica, quando viene decratata la fine della Commedia all italia [...]